Nel 2025, TikTok è diventato molto più di un servizio di condivisione video. Si è trasformato in uno spazio in cui i creatori di contenuti combinano intrattenimento, monetizzazione e interattività. Una delle tendenze più significative è l’emergere degli “show a lotteria” – eventi in diretta che simulano estrazioni, in cui gli influencer invitano gli spettatori a partecipare, interagire e potenzialmente vincere premi. Ma come funziona davvero questo formato, e quali sono le implicazioni legali ed economiche per chi vi partecipa?
Il funzionamento degli “show a lotteria” su TikTok
Le dirette ispirate alla lotteria sono diventate popolari grazie alla loro semplicità e al forte coinvolgimento del pubblico. Gli influencer organizzano giveaway o “estrazioni” durante la live. Ai partecipanti vengono assegnati numeri se soddisfano determinati criteri: seguire l’account, condividere il live o inviare regali virtuali – token monetizzabili su TikTok.
Questi show utilizzano ruote della fortuna, generatori casuali di numeri o meccanismi simili al bingo. L’attesa si costruisce in tempo reale mentre il pubblico commenta, incoraggia e spera che venga estratto il proprio numero. Gli influencer usano accessori accattivanti e uno stile energico per mantenere alta l’attenzione e stimolare l’interazione.
Per molti spettatori, l’esperienza è coinvolgente quanto una trasmissione televisiva. Tuttavia, a differenza delle lotterie ufficiali, questi eventi sono gestiti autonomamente dai creatori e soggetti solo alle linee guida di TikTok, spesso diverse da paese a paese e difficili da monitorare in tempo reale.
Monetizzazione e strumenti di guadagno
Il modello economico si basa sulla valuta interna di TikTok. Gli spettatori possono inviare regali digitali durante la live, che vengono convertiti in denaro reale. Alcuni creator integrano anche promozioni a pagamento, product placement o link esterni per ricevere donazioni dirette. Più coinvolgente è lo show, maggiore sarà il guadagno.
Nel 2025, TikTok ha introdotto nuovi strumenti per la monetizzazione, come sfide a premi e bonus per lo streaming. Gli influencer sfruttano queste funzionalità integrando i format “a lotteria” nelle loro campagne. È aumentata anche la collaborazione con marchi di videogiochi, moda e persino progetti crypto.
Va però sottolineato che i guadagni non sono passivi. I creator più seguiti investono in attrezzature, pianificazione e crescita del pubblico. Monitorano costantemente i rischi legali e adattano i contenuti per evitare sospensioni o penalizzazioni dagli algoritmi di TikTok.
Questioni legali e zone grigie
Le regole di TikTok vietano il gioco d’azzardo, ma la definizione legale di “lotteria” varia da paese a paese. Molti show si muovono in una zona grigia: se la partecipazione non richiede pagamenti diretti, ma solo interazioni, spesso non viene considerata gioco d’azzardo.
Tuttavia, le autorità di paesi come Germania, Canada e Corea del Sud hanno iniziato a indagare su questi contenuti. In Francia, nel 2025, alcuni utenti sono stati multati per lotterie ritenute illegali. Nel Regno Unito, l’ente Gambling Commission ha aggiornato le linee guida per i creator coinvolti in attività simili.
Gli influencer più esperti si tutelano inserendo disclaimer, regole chiare e trasparenza. Alcuni collaborano con consulenti legali specializzati nella creazione digitale. TikTok ha aggiunto strumenti per segnalare o limitare attività a rischio, ma l’applicazione resta disomogenea tra i diversi paesi.
Implicazioni etiche per i creator
Anche se legali, gli show a lotteria sollevano dubbi etici. Alcuni critici ritengono che sfruttino meccanismi psicologici simili al gioco d’azzardo, soprattutto nei confronti di un pubblico giovane. Suspense, premi casuali e interazioni rapide possono generare comportamenti compulsivi.
Alcuni creator cercano di inquadrare le proprie dirette come giochi interattivi o iniziative di intrattenimento educativo. Altri limitano la partecipazione agli over 18 o impongono pause tra una sessione e l’altra. Tuttavia, il confine tra gamification e azzardo rimane labile.
Altre piattaforme come YouTube e Instagram stanno già introducendo restrizioni più rigide. TikTok, seppur ancora permissivo in molte aree, è sotto pressione per migliorare la protezione degli utenti vulnerabili e rendere più trasparente l’età del pubblico.

Impatto culturale e comportamenti degli spettatori
Il successo degli show a lotteria riflette un cambiamento nel modo di fruire l’intrattenimento online. Gli utenti preferiscono contenuti interattivi, dinamici e imprevedibili, dove possano sentirsi protagonisti piuttosto che spettatori passivi.
La tendenza è parte della “micro-monetizzazione”: invece di puntare su grandi sponsor, i creator guadagnano con tante piccole transazioni. Dal punto di vista sociologico, gli show a lotteria sono un esempio di come nascono le community digitali basate sulla fiducia e sul coinvolgimento.
I dati del 2025 mostrano che i contenuti con incentivi alla partecipazione generano il 35% in più di engagement rispetto ai contenuti passivi. I creator più abili costruiscono fanbase solide e fedeli, trasformando le dirette in una fonte di reddito stabile.
Prospettive future per il 2025 e oltre
Con l’evoluzione delle piattaforme, anche i format degli show cambieranno. Funzionalità come realtà aumentata, sfide di gruppo sincronizzate o meccanismi su blockchain stanno entrando in fase sperimentale. L’automazione con intelligenza artificiale potrebbe rendere le estrazioni ancora più scenografiche.
I creator capaci di bilanciare creatività, trasparenza e conoscenza normativa emergeranno come leader di questo mercato. Coinvolgere il pubblico in modo responsabile sarà la chiave per durare nel tempo.
Se ben gestiti, gli show a lotteria potrebbero diventare un nuovo standard nell’intrattenimento live: un mix di gioco, performance e comunità adattato all’era dello streaming.